Bramardi: l’arte pasticcera da Parigi a Cuneo
La storia
La Bramardi nasce nel 1948 ad opera di Giovanni Bramardi che, dopo una proficua esperienza parigina come pasticcere, tornò a Cuneo per aprire un laboratorio artigianale per la produzione di cioccolatini. Nel corso tempo, l’esperienza e la sensibilità del fondatore hanno portato alla selezione di fornitori e di materie prime di elevata qualità consentendo una funzionale combinazione con i processi produttivi artigianali. Le conoscenze di processo e di selezione delle materie prime sono quindi passate a Franco Beccaria che, preso il testimone dal fondatore, continua il mantenimento della preziosa produzione di cioccolatini di eccellenza.

La preparazione dei cioccolatini avviene miscelando a freddo e macinando lentamente, attraverso l’utilizzo di due cilindri in granito, le nocciole tostate, poi il cacao e lo zucchero. Da tale lavorazione si ottiene una pasta che viene quindi sottoposta a raffinazione, concaggio e temperaggio per renderla vellutata e piacevole al palato. Le principali produzioni della Bramardi sono realizzate per estrusione, fase implementata già dal fondatore, che consente di strutturare adeguatamente il cioccolatino e permette di mantenere intatte le peculiarità dei processi produttivi artigianali, ottenendo cioccolatini dalla foggia unica.
I prodotti
Il prodotto di maggior vanto della Bramardi è il cioccolatino tradizionale di Cuneo conosciuto con il nome di cuneese al rhum, composto da un cuore di crema pasticcera, cacao e rhum ricoperto da un guscio fine e croccante di cioccolato fondente. Di particolare rilievo nella preparazione dei Cuneesi, è la copertura di cioccolato, particolarmente fine, che consente di esaltare gli aromi e le combinazioni del ripieno. Il suo processo produttivo è invariato dal 1948, anno di fondazione dell’azienda.
Oltre ai cuneesi, la Bramardi produce principalmente gianduiotti della tradizione piemontese, utilizzando l’estrusione nel processo di realizzazione con una miscela di ingredienti di elevata qualità tra cui la Nocciola Piemonte IGP, e tartufi, ossia un cioccolatino morbido con diversi ingredienti e varianti spolverato nelle bassine con cacao amaro o zucchero a velo. A questi, si aggiungono cremini, ciliegiotti, crema gianduja e diverse tipologie di cioccolato.

La Bramardi è parte del tessuto produttivo di eccellenza della provincia di Cuneo e del Piemonte e, attualmente, produce cioccolatini della tradizione cioccolatiera del territorio nel laboratorio di Cervasca, in località San Defendente. Ha conservato i metodi e il processo produttivo originari anche dopo il passaggio di proprietà, consentendo di mantenere inalterate le tradizioni cioccolatiere del territorio. La produzione di cuneesi al rhum, di giandujotti e di tartufi, caratterizzata da attenta selezione e miscelazione delle materie prime, dall’estrusione (per il gianduiotto) e dalla copertura fine croccante (per i cuneesi), è la peculiarità principale della Bramardi. Ai cioccolatini, è utile rammentare che l’azienda affianca la produzione di prodotti da forno, puramente artigianali, come torte alla nocciola, baci di dama, paste di meliga, ad ulteriore dimostrazione del forte legame con il territorio e la tradizione.

Dove trovarli
I prodotti Bramardi sono commercializzati sia nel canale Business-to-Business (B2B) con un orientamento aperto anche ai mercati internazionali, sia tramite vendita diretta. In quest’ultimo caso, oltre al punto vendita presso lo stabilimento produttivo, la Bramardi commercializza tramite una rete di negozi, iniziata con lo storico punto vendita di Cuneo e che recentemente ha contemplato l’apertura di un nuovo locale nel cuore di Torino (via Cesare Battisti), e lo shop online.

