Coop Tesori Bio: generare inclusione grazie all’agricoltura
La Cooperativa Tesori Bio – i Tesori della Terra è una piccola cooperativa agricola di Cervasca, in provincia di Cuneo, nata nei primi anni duemila dall’unione di due realtà che già praticavano il metodo biologico. Da due volontari, un sogno e tanta fatica, è germogliata una realtà lavorativa capace oggi di autosostenersi producendo, trasformando e commercializzando prodotti biologici, in grado nel contempo di integrare e valorizzare al suo interno persone in difficoltà.
Dal sogno coraggioso e dall’ostinata dedizione dei fondatori, Dario e Livio, decisi a creare qualcosa di buono per tutti, ha preso corpo un’esperienza di lavoro agricolo condiviso, sano e all’aria aperta, una realtà produttiva biologica e inclusiva, rispettosa dell’ambiente e delle persone, dove “naturale” e “sociale” sono due aspetti dello stesso impegno.
Nel 2013 I Tesori della Terra, infatti, si è trasformata anche in una Società Cooperativa Sociale, oltre che Agricola. In quanto tale, impiega in modo stabile soci lavoratori svantaggiati in numero superiore al trenta per cento del totale dei lavoratori e ospita, inoltre, al suo interno diversi giovani disoccupati o con difficoltà, che svolgono percorsi di tirocinio lavorativo e di reinserimento sociale.


Il cuore dell’azienda è il piccolo caseificio, dove il latte e la frutta provenienti da agricoltura biologica incontrano l’arte antica della fermentazione: il risultato è uno yogurt naturale al 100%. Da sempre il caseificio mira a sperimentare e innovare, producendo, oltre allo yogurt, anche burro, formaggio e kefir.
Il caseificio dà lavoro a molte persone, anche provenienti da progetti di inclusione sociale. Nel corso degli anni tantissimi lavoratori diversi tra loro hanno trovato la loro dimensione professionale in cooperativa, creandosi una propria indipendenza e mettendosi a servizio della collettività.


Scopri di più guardando il video dedicato al caseificio.