Il Birrificio Della Granda: the birrificio artigianale of Cuneo

 

Questa settimana, da giovedì 16 a domenica 19 giugno, torna a Saluzzo C’è fermento, il salone della birra artigianale di qualità. Quattro giorni di festa, in cui la protagonista assoluta è la birra artigianale italiana, da Nord a Sud, in una proposta selezionata dalla Guida alle Birre d’Italia Slow Food e dal comitato scientifico formata dagli esperti Luca Giaccone e Francesco Nota. Tra i 20 birrifici selezionati anche il Birrificio della Granda, azienda del progetto SMAQ. 

Il Birrificio della Granda nasce ufficialmente nel 2011 a Lagnasco grazie alla passione di Ivano Astesana. Prima di diventare mastro birrario e dar vita ad un’impresa tutta sua, Ivano è stato consulente informatico e prima ancora biologo, ma dopo circa sette anni in giro per l’Italia, ha preso la decisione di tornare a Lagnasco. Qui ha lavorato e portato avanti l’azienda agricola di famiglia che suo padre fino ad allora aveva gestito, e lui stesso afferma che “la tranquillità di un lavoro stagionale mi ha permesso soprattutto di rientrare in contatto con le mie passioni. Ho ricominciato a produrre birra come avevo più volte fatto dopo la laurea, lo facevo all’inizio per gioco, per mettermi alla prova, ma quando ho iniziato a capire che migliorando la tecnica poteva nascere qualcosa di speciale, ho deciso che quello sarebbe stato il mio lavoro.” 

All’inizio di questa avventura Ivano era titolare, gestore e dipendente della produzione e del pub che nel frattempo aveva aperto a Salluzzo. Seguiva personalmente tutte le fasi, dalla scelta delle materie prime, all’imbottigliamento alla creazione delle etichette.

“Ricordo però che è stata una serata del 2012 a cambiare tutto, uno di quei momenti in cui o molli o azzardi: dopo dodici ore di lavoro in birrificio avevo iniziato il turno dietro il bancone della birreria senza sedermi un attimo, ero sfinito e mi sono addormentato seduto in cucina.  Mi sono svegliato che erano circa le due di notte, ho deciso allora che non potevo più fare tutto da solo, era tempo di rischiare e di ingrandire il mio progetto. Nel 2012 ho assunto il primo apprendista in produzione e da allora non ci siamo più fermati!”

Dopo dieci anni il Birrificio della Granda continua ad innovarsi e sperimentare, portando avanti la sua mission: rendere la birra artigianale alla portata di tutti e difendere la varietà dell’universo dei birrifici artigianali rispetto alle produzioni industriali.

Passateli a trovare questo fine settimana a C’è fermento, mentre il resto dell’anno li trovate su Instagram e Facebook!

 

Progetto SMAQ