Il Biscottificio Cavanna e il Mulino della Riviera: una storia di famiglia, sostenibilità e innovazione

 

Nel 1995 la famiglia Cavanna ha intrapreso una sfida coraggiosa: rivalutare l’antico mestiere del Mugnaio, con l’obiettivo di produrre farine e biscotti di alta qualità, nel rispetto delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali della materia prima.

La famiglia Cavanna è composta da cinque persone, tutte impegnate in vari modi nell’attività: la mamma e il papà, che si occupano di funzioni fondamentali per l’azienda come l’amministrazione e la gestione dei clienti; Fabrizio che si trova al Mulino e sulle linee di produzione dei biscotti, Andrea che lavora in magazzino, dove segue gli imballaggi, la logistica e le consegne e infine Paolo, che lavora nel settore del marketing ed è il referente dell’azienda per il Progetto SMAQ, sempre intento ad impiegare l’innovazione e la comunicazione digitale per far conoscere il Biscottificio Cavanna, con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni.

 

Il Mulino della Riviera 

Tutto parte da una rigorosa e attenta selezione degli ingredienti, che per l’azienda significa scegliere e utilizzare cereali che provengono da coltivazioni locali e sostenibili, da produttori che conosce personalmente, e prediligere l’utilizzo di altri ingredienti locali quali burro, latte e frutta, sperimentando spesso ricette attente alla salute e innovative.  

Si prosegue con la lenta macinatura all’interno del Mulino della Riviera, uno dei luoghi e tratti distintivi della famiglia Cavanna, dove entra in gioco la figura del mugnaio.

Si tratta di un opificio che funziona ancora oggi ad acqua e che risale al XV secolo. La famiglia Cavanna l’ha acquistato nel 2002, dopo un primo periodo di affitto, e l’ha ristrutturato seguendo principi di conservazione in modo da mantenerne il pregiato valore storico e architettonico. 

Nel 2010 l’azienda ha spostato tutta la produzione di farine nel nuovo “antico” mulino dove, grazie alla capacità e alla sapienza del mugnaio, la macinatura avviene con macine a pietra e utilizzando come forza motrice solo l’acqua. Questi metodi più lenti e tradizionali garantiscono un alto livello di qualità della farina e un basso impatto ambientale.

Il Mulino della Riviera di Dronero rappresenta insomma il cuore pulsante dell’azienda della famiglia Cavanna, che apre volentieri le sue porte attraverso l’organizzazione di visite guidate rivolte ad appassionati clienti e ai tanti visitatori che, specie nel periodo estivo, soggiornano in Val Maira e sono di passaggio proprio nella graziosa cittadina di Dronero, prima di salire per l’Alta Valle. 

Un sabato mattina al mese è possibile prenotare un tour guidato direttamente dalla famiglia Cavanna, che sarà felice di mostrarvi personalmente l’intera struttura, addentrandosi nella storia secolare e spiegando nei minimi dettagli il funzionamento di ogni macchina e la loro manutenzione.

Se siete alla ricerca di un’esperienza di turismo lento per quest’estate (e non solo!), trovate più informazioni sulle visite a questo link >>

 

Dove trovare i prodotti e come acquistarli

Se il Mulino si trova in centro a Dronero, il magazzino e il biscottificio sono localizzati a Villar San Costanzo, in una zona un po’ più discostata. 

Oltre ai vari punti di rivendita, è possibile acquistare i prodotti direttamente dall’azienda sia in un piccolo negozio all’ingresso del mulino, sia nel biscottificio, dove si trovano la ricca gamma di farine e biscotti, commercializzati con due marchi, ovvero il Mulino della Riviera di Dronero per le farine e Cavanna per i biscotti. 

Ma non solo! Negli ultimi anni l’azienda ha sviluppato un proprio canale di e-commerce online, dove si può trovare l’intera gamma di prodotti: ogni prodotto è corredato da un’ampia descrizione degli ingredienti e dei valori nutrizionali che ne mettono in risalto le caratteristiche e le modalità di impiego nell’alimentazione, con una particolare attenzione alle intolleranze e alle esigenze di ognuno.

E se non bastasse, sempre sul sito è possibile conoscere meglio l’azienda, approfondire molte informazioni sul mondo delle farine, dei biscotti e delle ricette grazie ad un interessante Blog, che vi invitiamo a visitare >>

 

Progetto SMAQ