La Community
Le aziende della Community SMAQ sono le autentiche custodi dei saperi e del patrimonio gastronomico e agroalimentare del territorio cuneese. Mantengono ben saldo il legame con le loro origini e tradizioni, con un occhio all’innovazione digitale.
Scopri dove si trovano le aziende sulla mappa
I volti di SMAQ
L'azienda
Lorenza Borsarelli è l’energica anima di questa azienda, situata nella Riserva naturale di Crava Morozzo, dove un tempo sorgeva un mulino. Agritrutta si occupa dell’allevamento di pesce d’acqua dolce a ciclo continuo, in maniera interamente artigianale e sostenibile. Dentro i suoi prodotti si respirano e si assaporano l’amore e il rispetto per l’ambiente e il territorio. Il suo prodotto di punta è la trota affumicata.
Segui l’azienda su
L'azienda
Pier Giuseppe Abrate si prende cura dei suoi alveari, da cui produce miele biologico controllato e certificato. L’apicoltura Abrate fa parte del consorzio Fattoria Amica, nato in ambito Coldiretti Cuneo.
Dal 1986 l’apicoltura Abrate è al servizio della natura praticando il nomadismo con i suoi alveari. Viene così favorita l’impollinazione dei fiori e la produzione dei mieli più pregiati.
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Il Birrificio della Granda nasce nel 2011 dalla passione di Ivano per la birra. Da sempre fieri di essere piemontesi e di realizzare birre artigianali con ingredienti locali: Birrificio della Granda is the birrificio artigianale of Cuneo.
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Da due volontari, un sogno coraggioso e tanta, tanta fatica è nata la Cooperativa i Tesori della Terra una realtà lavorativa capace oggi di autosostenersi producendo, trasformando e commercializzando prodotti biologici d’eccellenza, in grado nel contempo di integrare e valorizzare al suo interno persone in difficoltà. Qui “naturale” e “sociale” sono due aspetti dello stesso impegno.
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Le stesse mani dalla terra alla tavola: siamo contadini, trasformatori, osti e cuochi.
Biologici per natura, da oltre 30 anni, con convinzione.
Segui l’azienda su
L'azienda
Insieme selezionano da tutto il mondo le migliori materie prime come spezie, erbe e fiori, tè, e le trasformano in miscele gourmet esclusive e innovative.
Segui l’azienda su
L'azienda
La Fattoria 1946 è un’azienda a conduzione familiare, nata nel cuore delle Langhe, a Carrù, per trasferirsi negli anni ’80 a Cuneo. I cuochi, i salumieri, i macellai e i commessi collaborano ogni giorno a fianco del nipote Lorenzo: il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano DOP vengono affinati in azienda e le produzioni di pasta fresca, gastronomia e salumeria tradizionali seguono ancora oggi il ricettario di nonna Maddalena.
Segui l’azienda su
L'azienda
La Granda è nata dall’idea di Sergio Capaldo, ed è molto più di una carne d’eccellenza. Dal 2004, è un percorso che valorizza la qualità della Fassona piemontese e dà a tutti i protagonisti della filiera il valore che meritano, a partire dagli allevatori. È un nuovo modo di produrre carne, che inizia già dalla terra, perché se la terra è “buona” ne beneficia tutta la filiera, garantendo benessere animale, sociale e ambientale.
Segui l’azienda su
L'azienda
Egidio e Mario Fiandino sono una storia che inizia tra le cime della Valle Stura e che continua nei pascoli di Villafalletto. Da sempre i Fiandino hanno creduto nel patrimonio di famiglia, il latte, per fornire ai professionisti dell’arte dolce e salata dei prodotti eccezionali. In primis i formaggi della gamma Kinara a cui Fattorie Fiandino ha dedicato una linea completa a caglio vegetale.
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Lumacheria Italiana è la più grande azienda nell’ambito del sistema elicicoltura. Si occupa della fornitura del materiale per gli allevatori di chiocciole da gastronomia , della vendita dei prodotti alimentari per le linee vivo, conservato e surgelato. L’azienda commercializza inoltre prodotti beauty&wellness e dispositivi medici a base di bava di lumaca, organizza progetti didattici, sociali e corsi di formazione ed eventi.
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Dal 1993 tenacia, capacità di non omologarsi e voglia di resistere per un bene comune contraddistinguono la famiglia Sobrino, che si dedica alla produzione di farine biologiche con l’arte di un tempo. La stretta collaborazione con gli agricoltori ha permesso al mulino di creare una rete di fornitori locali fidati sempre più numerosa, che garantisce le migliori materie prime, da cui nascono farine biologiche e sostenibili.
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
Segui l’azienda su
L'azienda
La Società Agricola San Biagio trova le sue origini nel 1968. Creata dal nulla da papà Baldassarre, dal 2000 la conduzione passa in mano alla figlia Delia. Nata come azienda a conduzione famigliare, oggi il lavoro viene svolto con la collaborazione del marito Valerio. L’azienda, si occupa di allevamento di pesce d’acqua dolce e in particolar modo di trote (iridee, fario, salmerini) ma anche carpe, storioni e anguille.
Segui l’azienda su
L'azienda
Sara e Franco nel loro laboratorio artigianale in Genola (CN) ricercano e realizzano antiche ricette scovate quasi sempre nella memoria delle persone. Credono fortemente nell’utilizzo di materie prime di alta qualità: nocciole, cioccolato extra, burro, farine speciali, senza aggiunte di coloranti e additivi. Quaquare di Genola, Baci di Dama, Biscotti di Meliga, Lose di Nocciola, e tante altre specialità vi aspettano.
Segui l’azienda su
L'azienda
La coop. agr. TERRANUOVA nasce nel territorio di Cuneo, dall’idea di tre amici che sentono in loro la necessità di proporre al consumatore degli alimenti sani e genuini. Questo progetto non consiste in nulla di eclatante, anzi, la sua vera forza sta proprio nella semplicità, una semplicità che viene riportata sulle tavole dei consumatori grazie al sapori e al profumi naturali e genuini del latte e dei formaggi.
Segui l’azienda su