La Community

Le aziende della Community SMAQ sono le autentiche custodi dei saperi e del patrimonio gastronomico e agroalimentare del territorio cuneese. Mantengono ben saldo il legame con le loro origini e tradizioni, con un occhio all’innovazione digitale.

Dove si trovano le aziende?

Scoprilo sulla mappa

I volti di SMAQ

Lorenza Borsarelli è l’energica anima di questa azienda, situata nella Riserva naturale di Crava Morozzo, dove un tempo sorgeva un mulino. Agritrutta si occupa dell’allevamento di pesce d’acqua dolce a ciclo continuo, in maniera interamente artigianale e sostenibile. Dentro i suoi prodotti si respirano e si assaporano l’amore e il rispetto per i consumatori, l’ambiente e il territorio. Il suo prodotto di punta è la trota affumicata.

Segui l’azienda su

 

 

agritrutta@libero.it

Pier Giuseppe Abrate si prende cura dei suoi alveari, da cui produce miele biologico controllato e certificato. L’apicoltura Abrate fa parte del consorzio Fattoria Amica, nato in ambito Coldiretti Cuneo.

Dal 1986 l’apicoltura Abrate è al servizio della natura praticando il nomadismo con i suoi alveari. Viene così favorita l’impollinazione dei fiori e la produzione dei mieli più pregiati.

Segui l’azienda su

 

 

 

info@apicolturaabrate.it

L’Azienda, recuperando una tradizione nell’allevamento delle api di più generazioni da inizio ‘900 si è dedicata alla ricerca di siti per offrire al consumatore produzioni tipiche del territorio delle Valli ai piedi del Monviso e delle pianure solcate dal Po. Situata a Barge ad un paio di chilometri dall’abbazia di Staffarda,  i suoi fiori all’occhiello sono il miele Millefiori, il miele di Tarassaco e il miele di Rododendro.

Segui l’azienda su

 

 

antichebonta@gmail.com

Azienda Agricola Marco Bozzolo
La Famiglia Bozzolo si dedica alla castanicoltura da diversi secoli. Attraverso le generazioni, ha sempre gestito direttamente l’attività, mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio. A Marco, il giovane titolare, non mancano competenza e passione: gli sono state trasmesse dal papà Ettore, delegato della Comunità Slow Food “Custodi dei castagneti” e da sempre impegnato nella promozione della castagna.

Segui l’azienda su

 

 

info@marcobozzolo.com

Azienda Agricola Marco Bozzolo

La famiglia Bressi si occupa da generazioni della lavorazione della terra e dagli inizi del 2000 coltiva pomodori Cuore di Bue. Oltre alla continua sperimentazione di metodi di coltivazione integrata e sostenibile, l’azienda lavora con una filosofia attenta agli aspetti sociali, accogliendo persone disagiate e con disabilità. Il cuore del pomodoro pulsa così dei battiti delle persone che lì trovano un ambiente di lavoro famigliare.

Segui l’azienda su

 

 

info@agricolturabressi.it

Il Birrificio della Granda nasce nel 2011 dalla passione di Ivano per la birra. Da sempre fieri di essere piemontesi e di realizzare birre artigianali con ingredienti locali: Birrificio della Granda is the birrificio artigianale of Cuneo.

Segui l’azienda su

 

 

info@birrificiodellagranda.it

Biscottificio Cavanna

Nel 1995 la Famiglia Cavanna ha intrapreso una sfida coraggiosa: rivalutare l’antico mestiere del Mugnaio. I loro biscotti sono prevalentemente senza zuccheri, latticini o uova, ma non mancano specialità con il cioccolato e la nocciola tipica piemontese. Tutto parte dalle farine, provenienti da coltivazioni locali e sostenibili, macinate all’interno del Mulino della Riviera, che funziona ad acqua e risale al XIV secolo.

Segui l’azienda su

 

 

negozio@biscotticavanna.com

La storia della Distilleria Bordiga inizia nel lontano 1888 con la sua fondazione ai piedi delle Alpi cuneesi. Oggi Bordiga è conosciuta in varie parti del mondo. Il filo conduttore tra passato e presente è la passione per un lavoro che rispetta l’ambiente e i metodi di produzione tradizionali, mantenuti nel tempo. In ogni prodotto Bordiga è custodita l’anima della sua origine e del gusto unico e aromatico delle erbe di montagna.

Segui l’azienda su

 

 

info@bordiga1888.it

L’azienda Bramardi è specializzata nella realizzazione di prodotti a base di cioccolato, con lavorazioni puramente artigianali. Molto conosciuto è il tradizionale Cuneese Bramardi, tipico dolce di Cuneo composto da un guscio croccante di cioccolato fondente che racchiude un morbido ripieno di crema in diversi gusti.

Segui l’azienda su

 

 

info@bramardicioccolato.it

Il Caseificio Sepertino produce una ricca gamma di prodotti caseari: è guidato da Anna Maria e Mario, insieme a Gabriele, con la stessa passione che ebbero anni fa Pietro e Giovanni. Il desiderio di offrire clienti prodotti sani e di alta qualità, mantenendo la tradizione della lavorazione, li ha portati nel 2011 alla modernizzazione degli impianti produttivi, del burrificio e delle stagionature.

Segui l’azienda su

 

 

Da due volontari, un sogno coraggioso e tanta, tanta fatica è nata la Cooperativa i Tesori della Terra, una realtà lavorativa capace oggi di autosostenersi producendo, trasformando e commercializzando prodotti biologici d’eccellenza, in grado nel contempo di integrare e valorizzare al suo interno persone in difficoltà. Qui “naturale” e “sociale” sono due aspetti dello stesso impegno.

Segui l’azienda su

 

 

info@cooptesoribio.it

La Cucina delle Langhe è nata nel 1984 a Dogliani, nel cuore delle Langhe, un meraviglioso territorio che offre prodotti enogastronomici unici. Dalla fondazione, e nel rispetto della più attenta tradizione contadina, il pastificio è cresciuto. Da piccola bottega è diventata un’azienda, gestita dalla terza generazione di famiglia.

Segui l’azienda su

 

 

info@lacucinadellelanghe.com

DiSanaPianta è una cooperativa agricola piemontese. Nel suo moderno sito produttivo, con passione e rigore trasforma frutti, erbe aromatiche ed ortaggi in prodotti agroalimentari salutistici e naturali. Lavora le materie prime prodotte dai Soci Agricoltori con processi innovativi, attenti a proteggerne la qualità e le proprietà nutrizionali, senza uso di chimica né integrazione o sofisticazione alcuna. 

Segui l’azienda su

 

 

info@disanapianta.bio

Mulino Sobrino

Dulcioliva è un’azienda storica fondata in Piemonte nel 1924 dai Fratelli Luigi e Cesare Oliva. Grazie ad un’interessante collaborazione e all’esperienza maturata con Angelino Motta a Milano, essi misero a punto nel loro primo laboratorio, situato a Borgo San Dalmazzo, squisite ricette dolciarie per Panettoni, Torte di Nocciole, Biscotti, Praline di Cioccolato e Gianduiotti.

Segui l’azienda su

 

 

info@dulcioliva.it

Andrea e Alberto fondano Golosalba nel 2018, con l’ambizioso sogno di riportare alla luce le antiche ricette di Zia Luigina e far conoscere al mondo la bontà unica della Nocciola Piemonte IGP, coltivata nelle Langhe, patrimonio Unesco. Dal laboratorio artigianale nascono così prodotti sani, genuini, gluten free, ma che non rinunciano alla golosità, come l’Albarè, l’Albaregina, i Golosè e l’irresistibile crema spalmabile Golosotta.

Segui l’azienda su

 

 

info@golosalba.com

Le stesse mani dalla terra alla tavola: siamo contadini, trasformatori, osti e cuochi.
Biologici per natura, da oltre 30 anni, con convinzione.

Segui l’azienda su

 

 

info@fruttopermesso.com

Eva a Balijeet hanno fondato In-fusione con l’idea di unire la loro passione per i viaggi, i colori e il buon cibo, intrecciando così la cucina italiana con quella del mondo, esplorando gusti e culture diverse. Insieme selezionano da tutto il mondo le migliori materie prime come spezie, erbe e fiori, tè, e le trasformano in miscele gourmet esclusive e innovative.

Segui l’azienda su

 

 

info@in-fusione.com

La Fattoria 1946

La Fattoria 1946 è un’azienda a conduzione familiare, nata nel cuore delle Langhe, a Carrù, per trasferirsi negli anni ’80 a Cuneo. I cuochi, i salumieri, i macellai e i commessi collaborano a fianco del nipote Lorenzo: il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano DOP si affinano fino a 50 mesi in azienda e le produzioni di pasta fresca, gastronomia e salumeria tradizionali seguono il ricettario di nonna Maddalena.

Segui l’azienda su

 

 

info@lafattoria1946.com

La Granda
La Granda è nata dall’idea di Sergio Capaldo, ed è molto più di una carne d’eccellenza. Dal 2004, è un percorso che valorizza la qualità della Fassona piemontese e dà a tutti i protagonisti della filiera il valore che meritano, a partire dagli allevatori. È un nuovo modo di produrre carne, che inizia già dalla terra, perché se la terra è “buona” ne beneficia tutta la filiera, garantendo benessere animale, sociale e ambientale.

Segui l’azienda su

 

 

comunicazione@lagranda.it

Egidio e Mario Fiandino sono una storia che inizia tra le cime della Valle Stura e che continua nei pascoli di Villafalletto. Da sempre i Fiandino hanno creduto nel patrimonio di famiglia, il latte, per fornire ai professionisti dell’arte dolce e salata dei prodotti eccezionali. In primis i formaggi della gamma Kinara a cui Fattorie Fiandino ha dedicato una linea completa a caglio vegetale.

Segui l’azienda su

 

Life spa è una azienda italiana a conduzione familiare fondata a Sommariva Perno. Proprio da qui sono partiti per importare le migliori materie prime da ogni parte del mondo, e proprio da qui sono tornati , con importanti partner come Fondazione Slow Food per la Biodiversità per valorizzare le migliori materie prime che il nostro paese ci offre.

Segui l’azienda su

 

 

life@lifeitalia.com

Lumacheria Italiana è la più grande azienda nell’ambito del sistema elicicoltura. Si occupa della fornitura del materiale per gli allevatori di chiocciole da gastronomia , della vendita dei prodotti alimentari per le linee vivo, conservato e surgelato. L’azienda commercializza inoltre prodotti beauty&wellness e dispositivi medici a base di bava di lumaca, organizza progetti didattici, sociali e corsi di formazione ed eventi.

Segui l’azienda su

 

 

commerciale@lumacheriaitaliana.com

Nel 1919 inizia l’avventura di Mario Michelis, in un piccolo laboratorio di pasta fresca e pasticceria artigianale a Mondovì. Il testimone passa poi a Egidio, che con la moglie Graziella, ripeteva sempre “Sono prima di tutto un artigiano”. Oggi i figli Cristina, Mario e Marco gestiscono con la stessa vocazione l’attività. L’ingrediente principale? L’amore per il territorio, che si traduce in un’estrema attenzione agli ingredienti.

Segui l’azienda su

 

 

info@michelis.it

Mulino Sobrino
Dal 1993 tenacia, capacità di non omologarsi e voglia di resistere per un bene comune contraddistinguono la famiglia Sobrino, che si dedica alla produzione di farine biologiche con l’arte di un tempo. La stretta collaborazione con gli agricoltori ha permesso al mulino di creare una rete di fornitori locali fidati sempre più numerosa, che garantisce le migliori materie prime, da cui nascono farine biologiche e sostenibili.

Segui l’azienda su

 

 

info@ilmulinosobrino.it

Più di 400 soci apicoltori fanno parte della Cooperativa Piemonte Miele, un’azienda che commercializza miele italiano offrendo l’intera gamma di varietà e fioriture presenti sul territorio italiano. Piemonte Miele ha sempre avuto come obiettivo primario la ricerca della qualità, impegnandosi nel far osservare ai propri Soci Apicoltori il rispetto delle Buone Pratiche Apistiche perché la qualità del miele comincia dall’apiario.

Segui l’azienda su

 

 

posta@piemontemiele.com

Il caseificio Produttori Alta Valle Grana raccoglie il latte di piccoli allevatori della Valle Grana e lo trasforma ogni giorno in Castelmagno Dop. Emanuele e i soci del caseificio condividono la stessa vocazione, fatta di produzioni di qualità e territoriali, utili alla valorizzazione del territorio e delle sue persone. Il “Re dei Formaggi” (altro nome del Castelmagno) è il frutto di tutto questo: persone, territorio e gusto.

Segui l’azienda su

 

 

caseificiovallegrana@libero.it

Mulino Sobrino
La Società Agricola San Biagio trova le sue origini nel 1968. Creata dal nulla da papà Baldassarre, dal 2000 la conduzione passa in mano alla figlia Delia. Nata come azienda a conduzione famigliare, oggi il lavoro viene svolto con la collaborazione del marito Valerio. L’azienda, si occupa di allevamento di pesce d’acqua dolce e in particolar modo di trote (iridee, fario, salmerini) ma anche carpe, storioni e anguille.

Segui l’azienda su

 

 

delia.revelli@gmail.com

Sara e Franco nel loro laboratorio artigianale in Genola (CN) ricercano e realizzano antiche ricette scovate quasi sempre nella memoria delle persone. Credono fortemente nell’utilizzo di materie prime di alta qualità: nocciole, cioccolato extra, burro, farine speciali, senza aggiunte di coloranti e additivi. Quaquare di Genola, Baci di Dama, Biscotti di Meliga, Lose di Nocciola, e tante altre specialità vi aspettano.

Segui l’azienda su

 

 

sara.origlia@latalpina.com

Mulino Sobrino
La coop. agr. TERRANUOVA nasce nel territorio di Cuneo, dall’idea di tre amici che sentono in loro la necessità di proporre al consumatore degli alimenti sani e genuini. Questo progetto non consiste in nulla di eclatante, anzi, la sua vera forza sta proprio nella semplicità, una semplicità che viene riportata sulle tavole dei consumatori grazie al sapori e al profumi naturali e genuini del latte e dei formaggi.

Segui l’azienda su

 

 

info@terranuova.eu

Progetto SMAQ