Il progetto SMAQ a Terra Madre Salone del Gusto 2022

Dal 22 al 26 settembre 2022 si terrà a Torino il prestigioso evento internazionale Terra Madre Salone del Gusto dedicato a cibo, agricoltura e sostenibilità organizzato ogni due anni da Slow Food.
All’interno di questo significativo contesto che ad ogni edizione richiama a Torino contadini, chef, produttori, operatori e consumatori da tutto il mondo per riflettere sul futuro del cibo, sarà presente uno stand dedicato al progetto SMAQ, strategie di marketing per l’agroalimentare di qualità. Si tratta di un’iniziativa di Fondazione CRC per l’innovazione digitale delle filiere agroalimentari locali in procinto di concludersi e di cui nel corso della manifestazione saranno presentati attività svolte e risultati conseguiti. Il progetto, preso a modello da Filiera Futura e proposto agli associati, si avvia ad essere replicato a partire dalle prossime settimane nei territori di operatività di altre fondazioni in diverse regioni italiane.
Allo stand del Progetto SMAQ (numero G33) si potranno conoscere tutti i partner, le aziende e i produttori della Community SMAQ, custodi dei saperi e del patrimonio gastronomico e agroalimentare del territorio cuneese che in questi quasi quattro anni di progetto sono state capaci di innovarsi dal punto di vista della comunicazione digitale.
Ci saranno anche occasioni speciali, in cui le aziende del Progetto si racconteranno in prima persona attraverso la loro passione e cultura del territorio e del cibo.
Di seguito il calendario degli eventi in programma, a cui è possibile partecipare liberamente presentandosi allo stand:
Venerdì 23/09
11:00 – 11:45 | Viaggio sensoriale nel Borgo della Castagne di Marco Bozzolo. Con degustazione.
17:00 – 17:45 | Michelis Egidio – Laboratorio per i più piccoli: prepariamo e mangiamo insieme le Paste di Meliga del Presidio Slow Food (Età bimbi dai 4 ai 12 anni).
18:00 – 18:45 | Cucina delle Langhe – Degustazione di un primo del pastificio.
Sabato 24/09
11:00 – 11:45 | La filiera del territorio secondo Mulino Sobrino.
15:00 – 15:45 | Alla scoperta della filiera corta del Mulino della Riviera di Dronero e del suo Biscottificio Cavanna. Con degustazione.
18:00 – 18:45 | Società Cooperativa Agricola Terranuova: degustazione dei prodotti del caseificio.
Domenica 25/09
11:00 – 11:45 | Agritrutta e i sapori del fiume: un incontro de visu con il titolare Agritrutta. Storia di una piccola impresa, riflessioni, dimostrazione di filettatura, segreti, ricette, degustazione.
15:00 – 15:45 | Golosalba – Fiaba per gli adulti con degustazione: Raccontami la vita di una tonda e gentile nocciola di Langa
18:00 – 18:45 | Aperitivo salutare con i succhi di mele antiche de Il Frutto Permesso.
Oltre agli eventi ad hoc per conoscere le aziende della Community, venerdì 23 settembre alle ore 15.00 si terrà il forum “SMAQ e Filiera Futura: l’evoluzione di un progetto”, sempre presso lo stand G33 di Terra Madre – Salone del Gusto 2022, all’interno del quale è previsto un ideale passaggio di consegne dall’esperienza cuneese alle nuove progettualità in avvio nel resto d’Italia.
Programma:
15:00 – saluti istituzionali: Ezio Raviola, Presidente Fondazione CRC
15:05 – saluti istituzionali: Francesco Cappello, Presidente Filiera Futura
15:10 – benvenuto a Terra Madre Salone del Gusto e introduzione alla conferenza: Silvio Barbero, Vicepresidente UNISG
15:20 – la community di SMAQ nell’esperienza delle aziende
15:35 – il ruolo dei Digital Ambassador, la testimonianza dei protagonisti
15:45 – da SMAQ a SMAQ: condivisione di esperienze sui territori delle Marche, della Toscana e dell’Umbria
16:00 – conclusioni
Per ulteriori dettagli scrivere a info@progettosmaq.it