Lumacheria Italiana: un’economia “elicoidale” per il futuro del territorio
Lumacheria Italiana è un’azienda fondata circa 40 anni fa che opera in maniera esclusiva nel settore dell’elicicoltura e della lumaca da gastronomia. L’azienda è situata a Cherasco (CN), città considerata “capitale italiana delle lumache” in quanto sede dei due principali enti di settore, ossia l’Associazione Nazionale Elicicoltori e l’Istituto Internazionale di Elicicoltura Chiocciola Metodo Cherasco.
L’elicicoltura, ossia l’allevamento di chiocciole, è una attività molto diffusa nel Bacino del Mediterraneo e Lumacheria Italiana svolge un’attività bivalente che consente l’approvvigionamento di due diversi settori produttivi, i.e. alimentare e prodotti per la cosmesi. La filiera è univoca fino all’estrazione della bava di lumaca per poi sdoppiarsi e quindi consentire l’approvvigionamento della filiera food, utilizzando la chiocciola intera, e della filiera cosmetici/prodotti di bellezza, con l’estrazione della bava di lumaca.


In relazione alla filiera alimentare, Lumacheria Italiana propone due diverse linee di prodotto: la linea CHIOCCIOLA METODO CHERASCO, caratterizzata da allevamenti nazionali selezionati e certificati, e la linea SELEZIONE, caratterizzata da prima scelta di chiocciole raccolte in natura.
Le due linee di prodotto sono disponibili come prodotto vivo, conservato e surgelato. Con riferimento ai prodotti alimentari condizionati e/o trasformati, si annoverano chiocciole cotte e/o surgelate con o senza guscio, prodotti appertizzati e sottovetro, come sughi e condimenti abbinati a diversi ingredienti vegetali, prodotti di quinta gamma con preparazioni pronte all’uso.
In relazione alla filiera dei cosmetici, viene proposta una linea di prodotti – LUMADEA Cosmetici – il cui elemento fondante è la bava di lumaca con le sue molteplici proprietà. L’estrazione della bava avviene tramite il processo Muller (brevettato) che consente di estrarre 1.5 chilogrammi di bava da 10 chilogrammi di chiocciole in un’ora. Il processo Muller si sviluppa nelle seguenti fasi: inserimento delle chiocciole nell’apposito contenitore chiuso; sanificazione tramite ozono; estrazione bava con utilizzo di sostanza dedicata; ottenimento della bava. Dopo l’estrazione della bava, le chiocciole sono reimmesse nei recinti o avviate alla filiera alimentare.



Lumacheria Italiana si caratterizza per la peculiarità della filiera e per il controllo delle fasi dei diversi processi produttivi, con particolare riferimento alla proprietà del brevetto ad elevato contenuto tecnologico nella fase di estrazione della bava di lumaca (semilavorato/prodotto finito ad elevato valore aggiunto).
Lumacheria Italiana inoltre ha sviluppato uno strutturato sistema di comunicazione utilizzando sia i canali tradizionali (vedi media convenzionali come strumenti cartacei), sia la dimensione digitale con l’attivazione di pagine sui principali social e attraverso la creazione e l’utilizzo del QR code direttamente sul prodotto finale per fornire informazioni e approfondimenti al consumatore/utilizzatore.
ll Presidente Simone Sampò, evidenziando la presenza di Lumacheria Italiana nel panorama imprenditoriale locale, nel 2021 ha rinnovato la tradizionale e storica Sagra della Lumaca ribattezzandola “HELIX – Uomo, Digitale, Terra” con una nuova declinazione al concetto di business denominata per l’occasione “economia elicoidale”, al fine di valorizzare il ruolo centrale di Cherasco come capitale italiana dell’elicicoltura.